Skip to main content
Image Not Available for Giacomo Filippo Lacaita
Giacomo Filippo Lacaita
Image Not Available for Giacomo Filippo Lacaita

Giacomo Filippo Lacaita

Manduria, 1813 - 1895, Naples
BiographyDizionario Biografico degli Italiani - Volume 63 (2004)
di Giuseppina Lupi
LACAITA, Giacomo Filippo. - Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà terriere, la famiglia godette di una certa agiatezza fino a quando, morto il padre nel 1817, i beni furono sperperati dall'amministrazione poco avveduta della vedova. Malgrado le grandi difficoltà finanziarie, il L. ricevette l'istruzione inferiore da precettori privati e nel novembre 1832 si stabilì a Napoli per studiare legge conseguendo nel dicembre 1836 l'abilitazione all'avvocatura.
In questi anni Napoli ospitava una influente colonia inglese. Con essa entrò in contatto il L. che così poté introdursi nei circoli e nei salotti più esclusivi, agevolato in ciò dalla buona padronanza dell'inglese. Nel 1844 la stima di W. Temple, ministro britannico a Napoli, gli valse l'incarico di avvocato della legazione britannica; nel 1846 fu presentato a sir T. Carmichael e a giugno dello stesso anno ne sposò la figlia Mary; nel febbraio 1848 conobbe lord E.G. Minto, inviato a Napoli in qualità di rappresentante del ministro J. Russell per convincere Ferdinando II a concedere un parlamento separato alla Sicilia.
Nell'aprile del 1848, in forza del sostegno da lui dato alla causa costituzionale, il L. fu nominato dal governo Troya segretario della legazione napoletana a Londra, ma la reazione regia del 15 maggio e la caduta del governo gli impedirono di assumere l'incarico e lo costrinsero a tenersi lontano da ulteriori coinvolgimenti diretti. Densa di sviluppi fu la conoscenza che nel novembre 1850 fece di W.E. Gladstone con il quale ebbe più volte occasione di parlare della situazione politica del Regno. Proprio l'assidua frequentazione dell'uomo politico inglese fu il 3 genn. 1851 all'origine del suo arresto per una presunta partecipazione ai complotti antiborbonici di cui Ferdinando II sospettava fosse responsabile l'oro inglese, ma il ruolo di mediatore che gli fu attribuito nella circostanza non trovò conferma nei documenti che gli furono sequestrati. Fu rilasciato il 12 gennaio, e la sua vicenda alimentò l'indignazione dell'opinione pubblica per i metodi illiberali del governo borbonico e per le condizioni dei detenuti politici che Gladstone fece oggetto delle celebri lettere scritte nell'aprile 1851 al primo ministro G.G. Hamilton conte di Aberdeen e pubblicate dopo la sua partenza da Napoli.
La pubblicazione delle lettere ebbe ripercussioni immediate sulla posizione del L. che, sospettato di esserne stato l'ispiratore, reputò troppo rischiosa la sua permanenza a Napoli e ottenne un passaporto per recarsi a Londra a concludere un accordo finanziario per la costruzione della ferrovia Napoli-Brindisi. Giunse a Londra l'8 genn. 1852; in febbraio era in Scozia presso la famiglia del suocero e il 24 apr. 1853 perse la moglie per complicazioni seguite al parto del primo figlio, Charles, nato il 5 aprile. Tornato a Londra prese a frequentare assiduamente i maggiori esponenti del partito liberale (Minto, Russell, Gladstone). I tre anni successivi alla morte della moglie furono per il L. anni di depressione e solitudine, aggravati dalla condizione di esule politico senza occupazione e dalla lontananza del figlio che risiedeva in Scozia con la famiglia materna. Poté allora contare solo sulla sollecitudine degli amici e sulle sue doti personali e culturali, presto rivelatesi determinanti per il suo inserimento nella società inglese.
Il L. aveva interessi letterari ed era un bibliofilo con la passione per i rari esemplari a stampa e per le rilegature antiche; ma l'accoglienza calorosa ricevuta in Inghilterra dipendeva anche dal fatto che era considerato un liberale e in quanto tale rappresentante di un paese e di una causa. Nel novembre 1853, su interessamento dell'esule modenese A. Panizzi, assunse l'incarico - che tenne fino all'aprile 1856 - della cattedra di lingua e letteratura italiana al Queen's College, sebbene la reputasse una mansione inadeguata, poco interessante e mal remunerata.
Poté così tenere conferenze di letteratura italiana dinanzi al pubblico qualificato dei più esclusivi circoli inglesi, come quella che nel maggio 1855 dedicò a Dante presso la Royal Institution. Oltre all'insegnamento, altre forme di lavoro letterario gli consentirono di guadagnarsi da vivere: nel 1855 pubblicò un'antologia di Selections from the best Italian writers (London 1855; 2ª ed. 1863); tra il 1856 e il 1858 collaborò all'Encyclopaedia Britannica e scrisse su argomenti italiani per riviste come la Edinburgh Rewiew e la North British Rewiew.
Nel 1855 il L. ottenne la naturalizzazione inglese e nel novembre 1856 seguì lord Minto in un viaggio in Italia durante il quale ebbe modo di incontrare a Torino C. Benso conte di Cavour e rivedere alcuni esuli politici napoletani del 1848. Tornato in Inghilterra, nel dicembre 1857 iniziò a lavorare in qualità di segretario di H. Petty-Fitzmaurice marchese di Lansdowne, membro whig della Camera dei lords ed ex ministro di Russell, incarico che gli permise di intrattenere rapporti stretti con esponenti politici inglesi. Nel novembre 1858, in qualità di segretario di Gladstone, prese parte alla missione nelle Isole Ionie che sanciva la fine del protettorato britannico. Tale apprendistato gli servì nel 1860, quando ebbe un ruolo decisivo nella trama diplomatica aperta dagli eventi siciliani: fu infatti un suo intervento sul governo inglese, sollecitato da Cavour e concretizzatosi in un incontro con Russell il 24 luglio, che, facendo leva sul carattere reazionario della dinastia borbonica, vanificò il tentativo napoletano di ottenere che un accordo franco-inglese impedisse il passaggio di Garibaldi sul continente. Rifiutato sdegnosamente il posto di ambasciatore in Inghilterra offertogli dal governo napoletano nell'agosto 1860, successivamente il L. non accolse l'esortazione a tornare in Italia rivoltagli da Gladstone e rimase nella posizione di agente confidenziale del Piemonte fino al dicembre 1860 quando, come informatore di Cavour, si portò a Napoli. Qui, appurato che la linea moderata era sostenuta da una piccola minoranza, non modificò la sua decisione di restare fuori della lotta politica. Eletto, tuttavia, nell'estate 1861 nel collegio di Bitonto in Terra di Bari, il 29 novembre tornò in Italia per sedere in Parlamento durante l'VIII legislatura.
Nel febbraio 1862 il presidente del Consiglio B. Ricasoli lo incaricò di realizzare una convenzione finanziaria con la società inglese Hambro per la costruzione delle ferrovie maremmane; poco dopo entrò nel consiglio di amministrazione delle Strade ferrate meridionali e, dal 1864, nel Consorzio agrario italiano e nella Banca anglo-italiana, del cui consiglio di amministrazione fu prima uno dei direttori e poi presidente. All'onorificenza di "Knight commander of the Order of St. Michael and St. George" conferitagli nel marzo del 1859, un'altra se ne aggiunse in Italia quando nel 1863 fu nominato commendatore dell'Ordine Mauriziano.
Con lo spostamento della capitale a Firenze nel giugno 1865 e lo scioglimento del Parlamento, il L. si ritirò a vita privata, stabilendosi in Italia per l'attività di banchiere e dividendo il suo tempo tra Firenze e la proprietà di Leucaspide presso Taranto, acquistata nel 1869. Tornò in Inghilterra tra il 1870 e il marzo 1871 per una missione diplomatica avente per oggetto la questione romana e la legge delle guarentigie. La residenza in Italia e la successiva rinunzia alla cittadinanza inglese costituirono, poi, i prerequisiti per una nomina a senatore (r.d. 28 febbr. 1876, categ. XXI) che, coincidendo quasi con l'avvento al potere della Sinistra, non lo vide molto assiduo ai lavori della Camera alta per una preoccupazione che ancora nel 1889 gli faceva scrivere a Gladstone: "La maggior parte dei miei migliori amici politici e dei compagni di lavoro per la rigenerazione dell'Italia se ne sono andati; [...] ed altri si sono uniti alla massa, cosa che io stimo una politica avventata. Il demone dell'ambizione e del voler usurpare la terra di altri popoli si è impadronito del cuore dei capi responsabili del governo italiano sin dal 1876 con un crescendo allarmante, i cui ultimi sviluppi non oso prevedere" (C. Lacaita, p. 290). Colpito da una invalidità permanente, si dedicò all'edizione di uno studio letterario del commento latino di Benvenuto da Imola alla Commedia (Benvenuti de Rambaldis de Imola Comentum super Dantis Aldigherij Comoediam nunc primum integre in lucem editum sumptibus G.W. Vernon, curante Jacobo Philippo Lacaita, I-V, Florentiae 1887).
Lasciata nell'autunno 1894 l'Inghilterra per motivi di salute, il L. morì a Posillipo il 4 genn. 1895.
Il L. aveva anche curato il Catalogue of the library at Chatsworth in the possession of the Duke of Devonshire. Historical notice by J.Ph. Lacaita, I-IV, London 1879.
Fonti e Bibl.: Per la consultazione degli Atti parlamentari, Camera dei Deputati, Discussioni, VIII legislatura (febbraio 1861 - settembre 1865), v. l'indice nominativo posto nell'ultimo volume. L. Fagan, Lettere ad Antonio Panizzi di uomini illustri e di amici italiani (1823-1870), Firenze 1880, pp. 463-465, 484-487, 497 s.; Id., The life of sir Anthony Panizzi, I-II, London 1880, ad ind.; A.Poerio a Venezia. Lettere e documenti del 1848, a cura di V. Imbriani, Napoli 1884, pp. 451 s.; Lettere e documenti del barone Bettino Ricasoli, a cura di M. Tabarrini - A. Gotti, Firenze 1891-95, VI, p. 338; VII, pp. 210, 258; X, pp. 26, 205, 211; S. Castromediano, Carceri e galere politiche. Memorie, Lecce 1895, II, p. 200; S. Spaventa, Dal 1848 al 1861. Lettere, scritti, documenti, a cura di B. Croce, Napoli 1898, p. 254; F. Crispi, Politica estera, a cura di T. Palamenghi-Crispi, Milano 1914, pp. 108 s., 111; N.W. Senior, L'Italia dopo il 1848. Colloqui con uomini politici e personaggi eminenti italiani, a cura di A. Omodeo, Bari 1937, ad ind.; Carteggi di Camillo di Cavour. Cavour e l'Inghilterra, Bologna 1933, II, 2, pp. 110, 162 s., 169, 172 s., 179, 205; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia, ibid. 1952-54, III, pp. 5 s.; IV, p. 448; V, p. 218; I documenti diplomatici italiani, s. 1, 1861-1870, I-IV, Roma 1952-74, ad indices; Le relazioni diplomatiche fra la Gran Bretagna e il Regno di Sardegna, a cura di G. Giarrizzo, VIII (1° marzo 1860 - 30 marzo 1861), Roma 1962, ad ind.; Carteggi di Bettino Ricasoli, XXII, a cura di S. Camerani - G. Arfè, Roma 1967, pp. 322 s.; GranBretagna e Italia nei documenti della missione Minto, a cura di F. Curato, II, Roma 1970, ad ind.; Carteggi di Bettino Ricasoli, a cura di S. Camerani, XXV, Roma 1971, pp. 522 s.; XXVI, ibid. 1972, pp. 62, 83, 149, 164, 376; XXVII, ibid. 1974, pp. 275, 300-302; The Gladstone diaries, IV, a cura di M.R.D. Foot - H.C.G. Matthew, Oxford 1974, p. 270.
Tra i lavori dedicati al L.: G. Gigli, Scrittori manduriani, Manduria 1896, ad nomen; A. Luzio, Garibaldi e i partiti, in Corriere della sera, 1° luglio 1907; R. Mirabelli, Garibaldi e Cavour nella spedizione dei Mille, ibid., 29 luglio 1907; A. Luzio, Garibaldi e Cavour nella spedizione dei Mille, ibid., 23 ag. 1907; R. Mirabelli, Garibaldi e Cavour nella spedizione dei Mille. Replica dell'on. R. Mirabelli al sig. A. Luzio, in Il Secolo, 16 sett. 1907; P. Villari, Garibaldi e Cavour nella spedizione dei Mille, ibid., 21 sett. 1907; R. Mirabelli, Intorno alla spedizione dei Mille. L'episodio Lacaita, ibid., 4 ott. 1907; P. Palumbo, Perché Garibaldi passò lo stretto, in Riv. storica salentina, IV (1907), pp. 129-139; R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1909, I, p. 352; Manduria a N. Schiavoni e G. L., in Rass. pugliese di scienze, lettere ed arti, 1910, vol. XXV, pp. 81-88; G.M. Trevelyan, Garibaldi and the making of Italy, London 1912, ad ind.; G. Gigli, G. L. (1813-1895), in Arch. pugliese del Risorgimento italiano, I (1914), pp. 80-98; R. Cotugno, Francia e Inghilterra nei rapporti con Francesco II e Garibaldi nel 1860, ibid., II (1915), pp. 29-50; G.M. Trevelyan, Englishmen and Italians. Some aspects of their relations past and present, London 1919, pp. 14, 16 s.; La raccolta Lacaita alla Biblioteca P. Acclavio di Taranto, in Accademiee biblioteche d'Italia, VI (1932), 2, p. 192; M. Avetta, Studi cavouriani: una "vexata quaestio" alla luce dei carteggi cavouriani, in Rass. storica del Risorgimento, XXI (1934), pp. 49-72; Panfilo [G. Caprin], Vecchia Inghilterra e nuova Italia. G. L. e i suoi amici, in Corriere della sera, 7 febbr. 1934; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare politica e diplomatica d'Italia da Novara a Vittorio Veneto, I, Napoli 1939, ad ind.; G. Caprin, L'esule fortunato. Antonio Panizzi, Firenze 1945, ad ind.; A.F. Guidi, Come il pugliese L. divenne lord e senatore d'Italia, in Il Messaggero, 29 sett. 1949; D. Varè, Quando la diplomazia era veramente un'arte, in Il Tempo, 22 genn. 1954; N. Rodolico, Gli amici inglesi dell'Unità d'Italia, ibid., 21 marzo 1959; M. Greco, Manduria nel Risorgimento (1793-1860), Manduria 1961, pp. 117-142; T. Leccisotti, Uno dei tentativi di conciliazione del 1861, in Arch. storico per le provincie napoletane, LXXXI (1962), pp. 425, 453-456; M. Viterbo (Peucezio), Gente del Sud, III, Il Sud e l'Unità, Bari 1966, ad ind.; J. Ridley, Garibaldi, Milano 1975, ad ind.; G. Iacovelli, I giorni dell'ira, Manduria 1980, pp. 102 s.; C. Lacaita, Un italo-inglese. Sir James L. senatore del Regno d'Italia (1813-1895), a cura di A.M. Andriani, Manduria 1983 (ed. inglese, London 1933).
S. Bacile, Medaglioni pugliesi. G.F. L., in Rass. pugliese di scienze, lettere ed arti, XII (1895), 2, pp. 33-36; G. Gigli, Il senatore G. L. Discorso letto nella solenne commemorazione tenuta nell'aula magna del R. Liceo Palmieri il 12 maggio 1895, Lecce 1895; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 560; Dict. of National Biography. Index and epitome, London 1903, p. 737; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi, moderni e contemporanei, Trani 1904, p. 486; Diz. del Risorgimento nazionale, Milano 1933, III, s.v.; I senatori del Regno..., II, Roma 1934, p. 227; Storia della Puglia, a cura di G. Musca, Bari 1987, II, p. 176; The Concise Dict. of National Biography, Oxford 1992, II, p. 1701; Enc. Italiana, XXXV, sub voce.

Lacaita, Sir James Philip (1813–1895), scholar and politician, the only son of Diego Lacaita of Manduria, in the province of Lecce, Italy, and of Agata Conti of Agnone in the Molise, was born at Manduria on 4 October 1813. He took a law degree at the University of Naples, was admitted an advocate in 1836, and practised his profession. An acquaintance with Enos Throop, the United States' chargé d'affaires at Naples, begun in December 1838, helped him in the study of English, and this knowledge gained him the post of legal adviser to the British legation at Naples, and the friendship of the minister, Sir William Temple, at whose table he met many distinguished English travellers.

Lacaita's political opinions were liberal but moderate, and he never belonged to any of the Italian secret societies. He was an unsuccessful candidate for the representation of the city of Naples in 1848, and on 7 April was appointed secretary to the Neapolitan legation in London, but did not start for his post, which he resigned after the fall of the liberal Troya ministry in May. In November 1850 he met Gladstone, who was in Naples for family reasons and was beginning to collect information about Bourbon misrule. This meeting led to the arrest of Lacaita on 3 January 1851, and he remained in custody for nine days. In a letter from Gladstone to Panizzi, in September, he is referred to as ‘a most excellent man, hunted by the government’ (Fagan, Life of Panizzi, 2.97, 205–6). Lacaita's friendship with Gladstone, which lasted the rest of their lives, did much to establish the respectability of the Risorgimentists among the Peelites.

The publication of Gladstone's Letters to Lord Aberdeen, for which Lacaita supplied many of the details, aroused the hostility of the court and clerical partisans in Italy, and Lacaita found it advisable to leave Naples for London, where he arrived on 8 January 1852. He was at Edinburgh on 14 February, in May he was an unsuccessful candidate for the office of librarian of the London Library, and on 15 June 1852 he married Maria Clavering (d. 1853), daughter of Sir Thomas Gibson Carmichael, seventh baronet. His means were small, but he made many powerful friends in the best political and literary circles in London and Edinburgh. From November 1853 until April 1856 he was professor of Italian at Queen's College, London, was naturalized in July 1855, and published Selections from the Best Italian Writers (1855; 2nd edn, 1863). In the winter of 1856–7 he accompanied Lord Minto to Florence and Turin. From 1857 to 1863 he acted as private secretary to Lord Lansdowne, and towards the close of 1858 went with Gladstone to the Ionian Islands as secretary to the mission, being made KCMG for his services in March 1859.

Lacaita was entrusted by Cavour with a delicate diplomatic negotiation in 1860 connected with schemes to prevent Garibaldi from crossing from Sicily to Calabria, and subsequently the Neapolitan government offered him the post of minister in London with the title of marquess, both of which he declined (Fagan, Life of Panizzi, 2.208). In December 1860, after the expulsion of the Bourbons, he revisited Naples, caused his name to be reinstated on the municipal registry, and in July 1861, while back in England, was returned as deputy to the first Italian legislature. He generally supported the new Italian government. After the dissolution of 1865 he did not seek re-election, and was made a senator in 1876. Though speaking but seldom in the chamber, he exercised a considerable influence upon public affairs between 1861 and 1876 through his intimacy with Ricasoli, La Marmora, Minghetti, Visconti-Venosta, and other leading political figures. Florence became his headquarters in Italy after the removal of the government thence from Turin, and so it remained even after the transfer of the capital to Rome. He spent a portion of each year in England, and during the last fifteen years of his life wintered at Leucaspide, near Taranto, where he had made large purchases of monastic lands in 1868. He was a director of the Italian company for the southern railways from its formation, and took a share in the management of several Anglo-Italian public companies. Besides his English title, he was a knight of the Brazilian Order of the Rose, and knight commander of SS. Maurizio e Lazzaro and of the Corona d'Italia.

During his earlier years in England Lacaita frequently lectured on Italian subjects at the Royal Institution, the London Institution, and elsewhere. He wrote nearly all the Italian articles for the eighth edition of the Encyclopaedia Britannica, and revised several editions of Murray's Handbook for South Italy. In 1865 he edited the third, or album, volume of the great edition of the Inferno di Dante (3 vols., 1858–65), after the death of Lord Vernon, having helped in the production of the former volumes. He compiled the Catalogue of the Library at Chatsworth (4 vols., 1879) for the seventh duke of Devonshire, and edited the first complete publication of the famous Latin lectures on Dante of Benvenuto da Imola, delivered in 1375, Comentum super Dantis Aldigherii Comoediam nunc primum integre in lucem editum, sumptibus Guil. Warren Vernon (5 vols., 1887).

Lacaita died at Posilipo, near Naples, on 4 January 1895, in his eighty-second year, leaving an only son, Charles Carmichael Lacaita, later his biographer and Liberal MP for Dundee. During forty-five years his life and interests were divided between Britain and Italy; in the one a polished Englishman, in the other a vivacious Neapolitan and a conscientious landowner. He was a notable Dante scholar, an excellent bibliographer, a man of wide reading and intellectual sympathy, of great social tact and goodness of heart.

H. R. Tedder, rev. H. C. G. Matthew
Sources C. Lacaita, An Italian Englishman: Sir James Lacaita (1933) · Gladstone, Diaries · The Times (8 Jan 1895) · The Times (10 Jan 1895) · Lettere ad Antonio Panizzi, ed. L. Fagan (1880) · L. Fagan, The life of Sir Anthony Panizzi, new edn, 2 vols. (1886) · private information (1901)
Archives U. Mich., Clements L., corresp. and autograph collection :: BL, corresp. with W. E. Gladstone, Add. MSS 44233–44234 · BL, letters to Sir Austen Layard, Add. MSS 38988–39100 · BL, corresp. with Sir Anthony Panizzi, Add. MSS 36716–36725, 42177 · Herts. ALS, letters to Lord Lytton · NL Scot., letters to second earl of Minto · NL Scot., corresp. with Lord Rutherford and Lady Rosebery · NRA, priv. coll., letters to Lord Stanmore
Likenesses G. Matarrese, bronze statuette, 1894, NPG [see illus.]
Wealth at death £12,048 5s. 9d.: probate, 13 Feb 1895, CGPLA Eng. & Wales

H. R. Tedder, ‘Lacaita, Sir James Philip (1813–1895)’, rev. H. C. G. Matthew, Oxford Dictionary of National Biography, Oxford University Press, 2004 [http://www.oxforddnb.com/view/article/15839, accessed 24 July 2013]

LC name authority rec.no2009163933
LC Heading: Lacaita, James Philip, 1813-1895

found: Wikipedia, Oct. 13, 2009: james lacaita (Sir James Lacaita, 1813-1895, was an Anglo-Italian politician and writer; b. Manduria in southern Italy; practised law in Naples but when political pressure obliged him to leave, moved first to Edinburgh and then London; became a naturalised British subject in 1855; authority on Dante; also compiled a 4-volume catalogue of the Duke of Devonshire's library at Chatsworth)

Person TypeIndividual
Last Updated8/7/24